
Corso di Alta Formazione Universitario in Europrogettazione (Latina)
Obiettivo primario è la formazione di esperti in project management, in generale, ed “europrogettazione”, più nello specifico. Esso aspira, pertanto, a fornire le nozioni fondamentali per orientarsi nell’ambito della programmazione comunitaria 2014‐2020, con attenzione agli sviluppi della futura/successiva programmazione comunitaria. Di conseguenza, l’iniziativa formativa è rivolta a chi è interessato a sviluppare una concreta professionalità nel campo, più in generale, del project management e, più specificamente, dell’europrogettazione riferita alla programmazione comunitaria 2014‐2020, con attenzione agli sviluppi della futura/successiva programmazione comunitaria.
Il Corso intende formare esperti in Europrogettazione, capaci di ideare e presentare a Organismi e Autorità pubbliche – nazionali, europee/comunitarie o internazionali – proposte progettuali di successo, in grado di accedere ad agevolazioni e incentivi finanziari o d’altro tipo.
Il Corso fornisce:
- le nozioni basilari per orientarsi nella programmazione e progettazione comunitaria corrente (2014‐2020) e nella generalità dei bandi di cofinanziamento;
- un rigoroso inquadramento su fondamenti e metodologie per la gestione dei progetti in generale (project management), combinato con la formazione specialistica su impostazioni e tecniche di progettazione comunitaria e agevolata.
Di assoluto pregio i momenti di approfondimento, aggiuntivi alle lezioni tradizionali, realizzati con il prezioso apporto di Enti Partner:
- un laboratorio informatico su fasi e strumenti di project management a cura del prestigioso PMI CENTRAL ITALY CHARTER;
- un laboratorio esperienziale di training on the job a cura di GLOBAL & LOCAL SRL;
- un laboratorio operativo, comprensivo di supervisione, per la preparazione da parte di ciascun partecipante di un project work finale riferito a una reale call, a cura di iPF SRL e MOM & WOMAN ONLUS.
In seguito alla grave epidemia da Covid-19, e nel rispetto delle disposizioni emanate dal governo centrale e varate dalla Facoltà di Economia, il corso in Europrogettazione Edizione 2019/2020 verrà erogato in modalità telematica.
Durante il corso possono essere previsti degli incontri in presenza sulla base dell’accordo tra docenti e corsisti.
L’impegno formativo complessivo ammonta a circa 300 ore (pari ad almeno 20 CFU), di cui almeno 92 ore di didattica in presenza. È necessaria la frequenza di almeno il 75% di lezioni e altre attività frontali.
Può candidarsi al Corso chiunque detenga un titolo di laurea (almeno triennale) in qualsiasi classe di laurea o un altro titolo equipollente conseguito all’estero.
Il costo del Corso è di € 560,00.