ANCE pubblica una Linea Guida all’utilizzo del Superbonus 110%

Abbiamo voluto condividere con i nostri utenti la Guida operativa al Superbonus 110% pubblicata da ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, che sarà aggiornata in progress con i prossimi provvedimenti attuativi, perché la riteniamo davvero utile.

“Superbonus” inteso come maggiorazione delle detrazioni fiscali già esistenti per:

  • la riqualificazione energetica – c.d. ecobonus;
  • per la messa in sicurezza sismica – c.d. sismabonus;
  • per l’istallazione di impianti fotovoltaici – c.d. bonus edilizia.

In particolare, il potenziamento consiste nell’innalzamento sino al 110% delle percentuali di detrazione già previste per le spese sostenute a partire dal 1° luglio 2020 sino al 31 dicembre 2021 – solo per gli IACP e per gli Enti aventi le medesime finalità, e limitatamente all’Ecobonus, il potenziamento al 110% opera per le spese sostenute sino al 30 giugno 2022 -.

Tale incremento è stato introdotto dal Decreto Rilancio, DL 34/2020 anche mediante la possibilità di fruizione attraverso un rafforzamento degli strumenti della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Chi può usufruire?

  • condomini;
  • persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni relativamente ad interventi su singole unità immobiliari;
  • Istituti autonomi case popolari – IACP – comunque denominati, nonché gli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti;
  • cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci;
  • terzo settore: organizzazioni non lucrative di attività sociale, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale;
  • associazioni e società sportive dilettantistiche limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.

Per consultare la Linea Guida ANCE vai sul loro portale e cerca la notizia. Il contenuto è riservato ai loro utenti.