
Nuovo bando dell’UE per finanziare Centri di Competenza in Innovazione Sociale – EaSI VP / 2020/010
In un mondo in rapida evoluzione, l’innovazione sociale sta diventando sempre più importante per plasmare le sfide future nell’interesse ed a vantaggio dei cittadini europei. La transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, i cambiamenti demografici, il passaggio a un’economia basata sull’IT, la crisi COVID-19 e le questioni legate alla migrazione hanno già iniziato a trasformare il mondo del lavoro, dell’istruzione, della formazione e dei servizi sociali.
L’innovazione sociale comprende attività sociali sia per quanto riguarda i loro fini che per i loro mezzi (contenuto e componente del processo). Tali attività sono collegate allo sviluppo, alla verifica, alla convalida e all’implementazione e all’ampliamento di nuovi (combinazioni di) prodotti, servizi, modelli o pratiche che soddisfano le esigenze sociali e risolvono le sfide della società. In tal modo, le innovazioni sociali mirano a cambiare il contesto sociale, a responsabilizzare gli attori della società civile e a rafforzare la loro capacità di agire, nonché a sviluppare nuovi approcci politici.
Il concetto di innovazione sociale consente alle autorità pubbliche, al mondo accademico, alle organizzazioni private e del terzo settore di entrare in nuove relazioni o collaborazioni e di adattare le azioni innovative alle specifiche esigenze e opportunità dell’area o di sperimentare in un contesto transnazionale a livello dell’UE. Quella che è una pratica consolidata in un paese o in una regione può fungere da fonte di innovazione altrove.
L’invito finanzierà lo sviluppo e l’istituzione di centri di competenza nazionali, le loro attività per promuovere l’innovazione sociale nel paese (in particolare assistendo le parti interessate nella progettazione, implementazione e ampliamento di azioni innovative di successo), apprendimento reciproco, nonché tutoraggio di centri meno avanzati da quelli più esperti combinati con il networking tra i diversi centri di competenza e altri stakeholder chiave.
Data di scadenza: 15/10/2020
Visualizza il video di presentazione della Commissione Europea: Download the recording of the webinar.