Inaugurato a Colleferro lo Smart City Labs ePop-Zeb

All’interno dello Spazio Attivo di Lazio Innova, il nuovo laboratorio per la progettazione di soluzioni innovative in ambito smart city, economia verde, smart building e rigenerazione urbana.

È stato inaugurato oggi il Living Lab “Smart City Labs ePop-Zeb”, laboratorio per la ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative in ambito urbano che sorgerà a Colleferro, presso lo Spazio Attivo di Lazio Innova.

“ePop-Zeb” rientra tra i progetti di eccellenza finanziati dal bando della Regione Lazio “Bioedilizia e Smart Building. Si tratta di un prototipo di edificio modulare passivo di classe A4, smontabile e interamente riciclabile, integrato con una piattaforma smart per la gestione dell’energia e di un sistema BIM (Building Information Modeling).

Il progetto è promosso da un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) composta da aziende e da dipartimenti universitari che svolgono attività e ricerca nel campo smart building ed efficienza energetica.

Capofila dell’ATS è l’azienda Green Vulcano specializzata in tecnologie IoT. Fanno parte inoltre dell’ATS Friuli Costruzioni, TEC-Wood Tecnologie Per il Legno, IoMote, Link Campus University, Dipartimento Ricerca, Università La Sapienza Ce.R.S.I.Te.S – Centro di Ricerche e Servizi per l’Innovazione Tecnologica e Sostenibile.

Da qualche anno lo Spazio Attivo di Colleferro ha intrapreso iniziative di sostegno alla diffusione e generazione di soluzioni innovative in ambito bioarchitettura e bioedilizia. Tra le attività previste all’interno del Living Lab:

  • convegni, eventi e workshop per diffondere iniziative per le città intelligenti e per favorire l’innovazione;
  • l’avvio di progetti con imprese e organismi di ricerca;
  • lo sviluppo di un network di soggetti interessati a progetti di innovazione urbana, sia a livello nazionale che internazionale.

Attualmente l’edificio modulare “ePop-Zeb” ospita due prototipi di team e startup incubate: “iBRICKO”, un pannello modulare che permette la posa flessibile e riposizionabile dei sistemi presenti in un edificio, oltre che la gestione e controllo degli impianti basati su logiche IoT; “Mobile-Health” messo a punto dalla startup Healthia, che permette il monitoraggio dei parametri fisiologici attraverso wearable connessi alla domotica dell’edificio.