CONTRATTI DI FIUME DELLE BAMBINE E BAMBINI: STANZIATI ULTERIORI 260.000 EURO

Saranno 43 i progetti di educazione ambientale finanziati

08/04/2021 – Visto il grande successo riscontrato sia in sede di presentazione delle domande, sia l’enorme favore rilevato nei diversi incontri con il territorio, la Giunta della Regione Lazio, su proposta del Presidente Zingaretti, impegna ulteriore risorse sui Contratti di Fiume delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi.

Le attività di formazione che saranno svolte in classe riguarderanno l’ecosistema fluviale e lacuale, i sistemi di monitoraggio, mentre nelle uscite sul territorio le bambine ed i bambini, le ragazze ed i ragazzi, con un taccuino dove appuntare tutte le scoperte, con passeggiate, escursioni e gite in battello, svolgeranno in prima persona analisi chimico fisiche e si cimenteranno nel riconoscimento di piante e uccelli. La visione per costruire un futuro sostenibile prevede in molti casi giochi di ruolo, dove i bambini interpreteranno i diversi portatori di interesse presenti sui fiumi, laghi, foci o coste; alcuni progetti impegneranno i ragazzi nella scrittura di un giornale, mentre disegni, cartelloni con le buone pratiche saranno il modo di esprimersi per i più piccoli, dove potranno immaginare e rappresentare: il fiume che vorrei. Sono previste anche azioni di pulizia delle spiagge e dei corsi d’acqua oltre che dei veri programmi di azioni da integrare nei processi di Contratti di Fiume attivati sul territorio ai quali questi progetti porteranno il punto di vista e le proposte dei più giovani.

I Corsi d’acqua coinvolti sono: Almone, Amaseno, Aniene, Arrone, Lago di Bolsena, Lago di Bracciano, Cosa, Costa Agro Pontino, Costa Riviera di Ulisse, Farfa, Tevere da Nord fino alla Foce, Gari, Laghetto ex Snia, Laghi Nemi e Albano, Lago di Canterno, Lago di Posta Fibreno, Liri, Melfa, Lago di Fondi, Lago del Turano, Treja, Rio Martino, Sacco, Ufente, Velino.