
INIZIANO OGGI I CORSI PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE CONFISCATE CON 582 ISCRITTI
Il corso, gratuito, si propone di formare Preposti qualificati alla gestione, idonei a supportare l’Autorità Giudiziaria nella complessa attività di amministrazione di aziende sequestrate e confiscate.
09/04/2021 – Questo pomeriggio iniziano i corsi online per “Preposto alla gestione di aziende sequestrate e confiscate” promossi dalla Regione Lazio e dall’Istituto di Studi Giuridici Regionale”A.C. Jemolo”. Prima dell’inizio delle lezioni ci saranno i saluti del Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio Gianpiero Cioffredi, del Presidente della Commissione Antimafia del Consiglio Regionale Rodolfo Lena, del Commissario dell’Istituto Jemolo Gianluigi Pellegrino e del coordinatore dei corsi Luca D’Amore.
Il corso, gratuito, si propone di formare Preposti qualificati alla gestione, idonei a supportare l’Autorità Giudiziaria nella complessa attività di amministrazione di aziende sequestrate e confiscate. Il corso offre un percorso formativo che ha come obiettivo quello di colmare la lacuna di professionalità (preposto) rispetto al procedimento disegnato dal Codice Antimafia per la gestione di aziende sequestrate e confiscate Il Preposto è un professionista nominato dal Giudice Delegato su proposta dell’amministratore giudiziario, chiamato ad operare concretamente nella complessa gestione del bene aziendale sequestrato o confiscato a supporto dell’Autorità Giudiziaria e al fianco dell’amministratore giudiziario, interfacciandosi quotidianamente con tutti gli altri portatori di interesse aziendale.
Al Preposto alla gestione vengono richieste competenze professionali sempre più qualificate, sia amministrative che manageriali, tipiche di un direttore di un sito aziendale. Il corso consta di 70 ore formative teorico-pratiche .Le lezioni verranno svolte da magistrati, amministratori giudiziari, commercialisti e avvocati. Nell’arco di un anno verranno organizzati 8 corsi con 45 iscritti per volta.
“All’avviso pubblico hanno risposto 582 giovani diplomati e laureati a conferma che la diffusa consapevolezza della presenza di organizzazioni mafiose nell’economia del Lazio richiede impegno e protagonismo nella restituzione all’economia sana delle aziende sequestrate e confiscate salvaguardando sia i posti di lavoro che i principi di legalità come presupposto dello sviluppo dei nostri territori”, commenta il Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio Gianpiero Cioffredi.
L’avvio dei corsi per la Gestione delle aziende sequestrate e confiscate è una buona notizia ed è motivo di orgoglio sapere che il Lazio è la prima Regione a prendere questa iniziativa. Il numero degli iscritti, poi, ci restituisce un segnale di interesse importante e prezioso.
Senza alcun dubbio la figura del Preposto, chiamato ad affiancare l’Autorità Giudiziaria nell’amministrazione di quelle aziende, richiede una formazione altamente professionalizzante per un impegno estremamente strategico. Come Regione, insieme all’Istituto di Studi Giuridici Regionale, A.C. Jemolo, abbiamo voluto offrire, dunque, questa opportunità, perché restiamo convinti che una parte della battaglia contro le mafie passi per la restituzione dei beni sequestrati, spesso di enorme valore, al territorio e all’economia sana.
Un grande in bocca al lupo, perciò, agli studenti e alle studentesse che iniziano questa avventura e un ringraziamento al Presidente della Commissione Antimafia del Consiglio Regionale, Rodolfo Lena, e al Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio, Gianpiero Cioffredi, per l’impegno profuso nell’organizzazione di questo progetto.
A dichiararlo è il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti