RNA Trasparenza Aiuti – Obblighi informativi

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link: https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx  

Leggi di più

Le opportunità del PNRR per i Comuni che vogliono contribuire a creare occupazione nel proprio territorio

A cura di Lola Fernandez La mia riflessione è finalizzata ad analizzare in quale modo un’amministrazione comunale può contribuire a creare opportunità di lavoro nel proprio paese o nella propria città, per la sua comunità, utilizzando adeguatamente i fondi pubblici a disposizione e creando sinergie con gli operatori pubblici e privati che già svolgono una […]

Leggi di più

Avviato il Creative Lab in Europrogettazione culturale

Avviato il Creative Lab del Master di I livello in Europrogettazione e Professioni Europee di #SapienzaRoma. Presenti la Dott.ssa. Anna Conticello del Desk Italia Europa Creativa – Cultura e l’Assessore alla Cultura del Comune Di Anagni, Carlo Marino. Gli studenti del Master svilupperanno un progetto Europa Creativa con capofila Comune Di Anagni e la collaborazione […]

Leggi di più

Liberazione, Regione Lazio con le scuole per progetto su Storia e Memoria

Un incontro con gli studenti per integrare l’offerta formativa e stimolare approfondimenti e dibattiti sulla Liberazione, all’interno del programma “Giorni di Storia” che celebra protagonisti e luoghi della costruzione e ricostruzione dell’identità nazionale di Redazione – 23 aprile 2021 “Liberi tutti” è il titolo dell’iniziativa che oggi la Regione ha organizzato con tutte le ultime classi delle […]

Leggi di più

APPROVATO NUOVO PIANO TERRITORIALE PAESISTICO REGIONALE

Rafforza i vincoli sui beni naturali e favorisce la trasparenza e la semplificazione per soddisfare la tutela dell’ambiente con lo sviluppo sostenibile del territorio.   Approvato il nuovo Piano territoriale paesistico regionale, secondo lo schema di accordo con il Ministero dei Beni Archeologici, Culturali e Turismo, con cui viene disciplinato l’uso dell’intero territorio del Lazio, […]

Leggi di più

PRESENTATO IL PROGRAMMA DI RILANCIO DELL’I.R.Vi.T.

Si inaugura una nuova stagione per l’I.R.Vi.T., l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane. È stato presentato il nuovo programma di rilancio dell’ente che si occupa di favorire e assicurare la valorizzazione e la promozione delle dieci Ville Tuscolane e dei relativi parchi e giardini: Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Lancellotti, Villa Sora, Villa Torlonia e Villa Tuscolana […]

Leggi di più

Leodori/Lombardi: “acquisteremo parte del promontorio del Circeo messo in vendita”

Un’area di una tale valenza ambientale, storica ed archeologica va preservata da possibili scempi e messa a disposizione della collettività con le modalità che andremo successivamente a definire 21/04/2021 – “Stiamo dando mandato alla direzione Demanio e Patrimonio per l’acquisto, da parte della Regione Lazio, di una parte del promontorio del Circeo messa recentemente in vendita tramite […]

Leggi di più

Lavori pubblici: interventi contro crisi di liquidità imprese

Un provvedimento per assicurare liquidità agli operatori economici per le imprese che realizzano opere pubbliche 23/04/2021 –  Per assicurare maggiore liquidità agli operatori economici nel primo periodo di emergenza sanitaria e socio-economica, la Regione Lazio aveva previsto una serie di azioni volte ad evitare che la crisi di liquidità delle imprese che realizzano opere pubbliche potesse […]

Leggi di più

Cooperative, dal 23 aprile le domande per il finanziamento agevolato

Sostiene la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle società di piccola e media dimensione. A partire dal 23 aprile 2021 potranno essere presentate le domande per richiedere finanziamenti agevolati in favore della nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle società cooperative di piccola e media dimensione. E’ stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il […]

Leggi di più

LAVORO: AIUTATI 1.334 LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI

01/04/2021 – Approvata la delibera di Giunta sulle nuove misure per sostenere lo svuotamento del bacino e promuovere inclusione al lavoro per degli LSU, nuove misure per i lavoratori in situazione di particolare fragilità professionale e sociale. Le risorse serviranno per erogare incentivi agli enti pubblici affinché procedano alla stabilizzazione a tempo indeterminato, misura sostenuta da uno […]

Leggi di più

Startup e PMI innovative: oltre 27 milioni di euro gli investimenti finora agevolati

Le domande per l’incentivo potranno continuare ad essere presentate al Ministero sulla piattaforma dedicata. Sono oltre 27 milioni di euro gli investimenti destinati a Startup e Pmi Innovative, finora agevolati attraverso il nuovo incentivo del Ministero dello sviluppo economico avviato lo scorso 1° marzo 2021. Nel primo mese di operatività della misura sono state, infatti, […]

Leggi di più

MISSIONE PERIFERIE: AL LAVORO PER UN’ALTRA IDEA DI CITTA’

Un nuovo campo di calcio a 11 a Corviale, un’altra iniziativa del grande Piano per eliminare le differenze tra centro e periferie 08/04/2021 – Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti ha visitato questa mattina il cantiere del nuovo campo sportivo a 11 di calcio a Corviale. L’iniziativa, che vede il coinvolgimento di Regione Lazio, Ater e SSD Calciosociale, […]

Leggi di più

COVID: DRIVE IN VACCINALE A VALMONTONE OUTLET

Il centro aprirà ufficialmente il prossimo 19 aprile: uno dei centri vaccinali più grandi della Regione Lazio e il primo in Italia all’interno di un outlet. Il centro aprirà ufficialmente il prossimo 19 aprile. La struttura, che si estende su un’area di 20.000 mq, nata dalla collaborazione tra Assessorato regionale alla Salute, Comune di Valmontone, […]

Leggi di più

Mobilità: prosegue rinnovo totale flotta treni, 7 Rock in circolazione

08/04/2021 –  Continua il processo di rinnovamento totale della flotta regionale del Lazio. Con i tre nuovi Rock arrivati nelle ultime settimane, in linea con il Contratto di Servizio sottoscritto tra Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Regione Lazio, salgono a sette i nuovi treni in circolazione nella regione. Una flotta che si arricchirà di altri 58 […]

Leggi di più

CABINA DI REGIA CON I COMUNI DEL LITORALE, 3 MILIONI PER SICUREZZA SPIAGGE

Un luogo di confronto e scambio per risolvere le criticità e agire in uno spirito leale di collaborazione tra enti   07/04/2021 – Gli Assessori allo Sviluppo Economico, Paolo Orneli e al Turismo ed Enti locali, Valentina Corrado, hanno incontrato i sindaci dei Comuni del Litorale nell’ambito delle attività della cabina di regia interistituzionale legate all’organizzazione della stagione balneare 2021 “Dopo […]

Leggi di più

Presentato il programma di rilancio dell’I.R.Vi.T.

19 Aprile 2021 Si inaugura una nuova stagione per l’I.R.Vi.T., l’Istituto Regionale per le Ville Tuscolane. È stato presentato il nuovo programma di rilancio dell’ente che si occupa di favorire e assicurare la valorizzazione e la promozione delle dieci Ville Tuscolane e dei relativi parchi e giardini: Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Lancellotti, Villa Sora, […]

Leggi di più

AGRICOLTURA: OLTRE 50MLN DI RISORSE EUROPEE PER OLTRE 300 BENEFICIARI

“Abbiamo immesso ulteriori risorse sul territorio per la nostra agricoltura e le nostre imprese grazie a un virtuoso utilizzo delle risorse europee, OCM miele e PSR, pari a oltre 50 milioni di euro per oltre 300 imprese del Lazio. Un risultato importante che ha una doppia lettura, non solo di lavoro intenso da parte delle […]

Leggi di più

CONTRATTI DI FIUME DELLE BAMBINE E BAMBINI: STANZIATI ULTERIORI 260.000 EURO

Saranno 43 i progetti di educazione ambientale finanziati 08/04/2021 – Visto il grande successo riscontrato sia in sede di presentazione delle domande, sia l’enorme favore rilevato nei diversi incontri con il territorio, la Giunta della Regione Lazio, su proposta del Presidente Zingaretti, impegna ulteriore risorse sui Contratti di Fiume delle bambine e dei bambini, delle ragazze e […]

Leggi di più

AMBIENTE: LOMBARDI, CON PIANO MARCIGLIANA NATURA E AGRICOLTURA SOSTENIBILE

Approvato oggi in Consiglio Regionale il piano d’assetto della Riserva Naturale della Marcigliana di Roma. Circa 4.700 ettari di verde per il 75% a vocazione agricola 14/04/2021 – “Con l’approvazione del Piano d’Assetto della Riserva Naturale della Marcigliana di Roma, un’area verde di circa 4.700 ettari a vocazione prevalentemente agricola, per ben il 75% della sua superficie, […]

Leggi di più

La street art promuove il territorio e guarda al futuro

“Siamo molto soddisfatti di prendere parte alla presentazione del progetto Cantieri San Paolo. Quello della street art è un tema a cui la Regione dedica grande attenzione anche grazie all’impegno della Consigliera regionale Marta Leonori che ha dato un impulso importante per la pubblicazione di questo primo bando ma che ha permesso anche l’approvazione di una […]

Leggi di più

Inaugurato a Colleferro lo Smart City Labs ePop-Zeb

All’interno dello Spazio Attivo di Lazio Innova, il nuovo laboratorio per la progettazione di soluzioni innovative in ambito smart city, economia verde, smart building e rigenerazione urbana. È stato inaugurato oggi il Living Lab “Smart City Labs ePop-Zeb”, laboratorio per la ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative in ambito urbano che sorgerà a Colleferro, presso […]

Leggi di più

Lavoro: giunta approva proposta di legge su salute e sicurezza sul lavoro

Di Berardino: “Oltre 2 mln per tutele e sicurezza come leve sviluppo reale e duraturo”. D’Amato: “Investiamo fondi e idee per costruire un presente e un futuro in cui lo sviluppo si accompagna sempre alla sostenibilità” 13/04/2021 – La Giunta regionale del Lazio ha approvato la proposta di legge “Disposizioni per la promozione della salute e della […]

Leggi di più

Orneli “Al lavoro su pacchetto misure per ripartenza commercio, artigianato, turismo”

Prosegue il confronto con il mondo associativo per mettere a punto un pacchetto di misure per la ripartenza di negozi, botteghe, pubblici esercizi e attività turistiche 14/04/2021 – “Condivido le preoccupazioni del mondo del commercio, dell’artigianato e della ristorazione. Ma stiamo uscendo dal tunnel e la Regione, per quel che potrà, come ha fatto fino ad ora, […]

Leggi di più

NEXT GENERATION EU: PUBBLICATO SULLA GUUE IL REGOLAMENTO (UE) 2021/241 SUL DISPOSITIVO PER LA RIPRESA E LA RESILIENZA

Il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza che, in molti, continuano a chiamare “Recovery Fund”, è il principale strumento di intervento di #NextGenerationEU (pesa per l’89,7% sul totale delle risorse di NextGenerationEU). Il Regolamento, de facto alla base dei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR), propone diverse modifiche rispetto alla Comunicazione della Commissione […]

Leggi di più

Il nuovo Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A)

Nascerà a Torino l’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (I3A) e sarà il network che coordinerà le varie attività di ricerca in questo campo. Il centro costituirà uno dei tasselli principali della strategia definita dal Ministero dello Sviluppo Economico, le cui proposte degli esperti sono state pubblicate lo scorso luglio. La decisione è stata comunicata ieri […]

Leggi di più

Aitui di Stato: Le misure temporanee per far fronte all’emergenza del Covid-19

La Commissione europea ha adottato un Quadro Temporaneo per consentire agli Stati membri di avvalersi pienamente della flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato al fine di sostenere l’economia nel contesto dell’epidemia di Covid-19. Si tratta di una misura che consente agli Stati membri di garantire che le imprese di tutti i tipi dispongano di liquidità sufficiente […]

Leggi di più

Il ruolo dei giovani nel futuro dell’Europa

Ultima possibilità di candidarsi! 🇪🇺 Aiuta il Comitato delle Regioni ad avvicinare l’UE ai giovani e a condividere i vostri pensieri sul #FutureofEurope!  Martedì 8 settembre, Evento online per i giovani con il Presidente Apostolos Tzitzikostas del CdR, l’eurodeputato e il ministro per Gabriele Bischoff gli affari europei della Renania Settentrionale-Vestfalia Dr. Stephan Holthoff-Pfàrtner. ✍️ […]

Leggi di più

Banda ultralarga nei comuni montani

Alcune aree più belle del Paese, risorse non solo per il turismo ma per l’ecosistema della penisola italiana, soffrono divari naturali, demografici ed economici ed avvertono la necessità di nuove infrastrutture, non ultime quelle tecnologiche, che devono accompagnare lo sviluppo in queste zone. La trasformazione digitale può essere il volano per rilanciare lo sviluppo di […]

Leggi di più

Erasmus Days 2020

Il #ErasmusDays 2020, giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 ottobre. Che tu sia un beneficiario Erasmus +, un alunno del programma o un altro attore europeo, #ErasmusDays è un’opportunità per spargere la voce sul tuo progetto, condividere la tua esperienza e mostrare l’impatto del tuo lavoro. Cos’è #ErasmusDays? […]

Leggi di più

Festival del Teatro Medievale di Anagni 2020: la finestra sull’eccellenza e sull’arte italiana

Ci siamo! Primi in graduatoria degli Enti Pubblici finanziati con Determinazione della Regione Lazio, del 19 agosto 2020, n. G09722, come iniziativa di interesse regionale promossa dal Comune di Anagni (FR), ai sensi del Regolamento Regionale n. 19 del 17 luglio 2018, di cui alla Determinazione n. G05182/2020 – Graduatoria Enti Pubblici e Enti Privati. Siamo lieti […]

Leggi di più

Le risorse della politica di coesione per preparare la ripresa dopo l’emergenza sanitaria. Dalla riprogrammazione disponibili 10,4 miliardi

Le risorse della politica di coesione per preparare la ripresa dopo l’emergenza sanitaria 🇮🇹🇪🇺 Dalla #riprogrammazione disponibili 10,4 miliardi di #FondiUE ✔️Spendere le risorse europee per l’emergenza sanitaria, economica e sociale ✔️Accelerare fortemente la spesa ✔️Riacquistare credibilità in Europa avendo riprogrammato la mole di risorse più grande a livello europeo. Sono questi i risultati dell’azione […]

Leggi di più

Avviso ai naviganti: La piattaforma Advanced Technologies for Industry (#ATIeuu) appena lanciata è ora disponibile!

La piattaforma Advanced Technologies for Industry (#ATIeuu) appena lanciata è ora disponibile! Il sito Web include una dashboard di dati con un’ampia varietà di indicatori, nonché report e tendenze. Dai un’occhiata per trovare strumenti utili per le PMI con una mentalità innovativa ➡️ https://ati.ec.europa.eu #COSME_EU #Industria

Leggi di più

Dalla PCM: Deliberazione del CIPE utilizzo di Fondi SIE e FSC per finanziare misure di contrasto all’emergenza anche in Regioni Centro Nord

Comunicato stampa del CIPE del 28/07/2020 28 Luglio 2020 Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) nella seduta del 28 luglio 2020, presieduta dal Presidente Conte e con la presenza del Segretario del CIPE, Sottosegretario alla PCM Fraccaro, ha approvato una serie di provvedimenti che proseguono della strategia del Governo per il sostegno finanziario […]

Leggi di più

DA APRE: La Commissione europea adotta il “Corporate MGA”

La Direzione Generale Budget (DG BUDG) ha adottato il Model Grant Agreement (MGA) di #HorizonEurope, che sarà utilizzato a partire dal 2021. A sei mesi dall’avvio del nuovo Programma Quadro, le clausole che regolamenteranno l’implementazione dei progetti sono state definite. Il nuovo MGA è stato redatto nell’ottica della semplificazione nonché dell’armonizzazione delle regole e dei […]

Leggi di più

MISE: Bando UTT, finanziati ulteriori 27 progetti per circa 2,5 milioni di euro

Con la chiusura dei lavori della Commissione di valutazione relativi alla seconda linea di progetti del Bando per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT), emanato nel 2019, è stato approvato l’elenco dei progetti ammessi e di quelli cui è stato possibile concedere il finanziamento sulla base […]

Leggi di più

Una proposta per le azioni Marie Skłodowska-Curie in Horizon Europe

Da più di vent’anni le Marie Skłodowska Curie Actions (MSCA) finanziano la mobilità e la formazione dei ricercatori. Le MSCA continueranno ad essere un elemento caratterizzante nella programmazione europea in ricerca e innovazione anche nel prossimo settennio 2021-2027. Quali sono le misure che la Commissione europea sta pensando di adottare nelle nuove MSCA? Quali potranno […]

Leggi di più

Le Start Up Innovative al 30 giugno 2020

È online la nuova edizione del report di monitoraggio trimestrale dedicato ai trend demografici e alle performance economiche delle startup innovative . Il rapporto, che presenta dati aggiornati al 30 giugno 2020, è frutto della collaborazione tra MISE (DG per la Politica Industriale) e InfoCamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere). […]

Leggi di più

Nuovo Bando della Regione Lazio per il Sostegno e sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative (2020)

Sostenere la nascita e/o lo sviluppo di imprese nel settore delle attività culturali e creative e in particolare nei settori dell’audiovisivo, delle tecnologie applicate ai beni culturali, dell’artigianato artistico, del design, dell’architettura e della musica – cofinanziandone i costi di avvio e di primo investimento. E’ questo l’obiettivo del bando da 850.000 euro, lanciato dalla […]

Leggi di più

Agevolazioni a favore delle PMI Innovative

Le agevolazioni si applicano alle Startup e alle Pmi innovative a partire dalla data di iscrizione nella sezione speciale e per un massimo di 5 anni a decorrere dalla loro data di costituzione. Inoltre con il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. Decreto “Rilancio”) sono state introdotte ulteriori misure per il rafforzamento e sostegno […]

Leggi di più

Da APRE: “Gli Stati Membri Tagliano di 13,5 Miliardi il Bilancio di Horizon Europe”

l 21 luglio – all’alba del quinto giorno di vertice – Il Consiglio europeo ha trovato l’accordo su un Piano per la ripresa da 1824 miliardi complessivi (in prezzi 2018), che ridisegna il Quadro finanziario pluriennale 2021-27 in linea con l’impianto proposto dalla Commissione lo scorso maggio, confermando l’inclusione del nuovo Recovery Instrument (Next Generation […]

Leggi di più

ANCE pubblica una Linea Guida all’utilizzo del Superbonus 110%

Abbiamo voluto condividere con i nostri utenti la Guida operativa al Superbonus 110% pubblicata da ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili, che sarà aggiornata in progress con i prossimi provvedimenti attuativi, perché la riteniamo davvero utile. “Superbonus” inteso come maggiorazione delle detrazioni fiscali già esistenti per: la riqualificazione energetica – c.d. ecobonus; per la messa in sicurezza sismica […]

Leggi di più

Piano Transizione 4.0: via libera della Corte dei Conti al decreto attuativo

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico 7 miliardi per gli investimenti delle imprese in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e green E’ stato registrato dalla Corte dei Conti ed è in corso di pubblicazione in Gazzetta ufficiale il decreto attuativo del Piano Transizione 4.0 firmato dal Ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli. Il decreto disciplina le […]

Leggi di più

Accordo del Consiglio Europeo su “Recovery Fund” e su Bilancio Pluriennale UE

Da oggi disponibile il testo delle Conclusioni del Consiglio Europeo che, di fatto, conferma le indiscrezioni sui testi di compromesso negoziati. Il c.d. ‘Recovery Fund’ resta intatto nel suo montante complessivo, ma varia il rapporto fra sussidi e prestiti. Pare evidente che sono stati tagliati non tanto i sussidi in senso stretto, ma le garanzie […]

Leggi di più

Credito d’Imposta per l’Adeguamento degli Ambienti di Lavoro, per la Sanificazione e l’Acquisto dei Dispositivi di Protezione Anti Covid19

Pubblicato lo scorso 10 luglio il Provvedimento n. 259854/2020, completo di modello e istruzioni per l’inoltro della richiesta dei crediti di imposta da parte dei soggetti esercenti attività di impresa, arte o professione, per le spese anti covid19 sostenute nel 2020 . Ai soggetti esercenti attività di impresa, arte o professione in luoghi aperti al […]

Leggi di più

Art. 36 del DL Semplificazioni: un’opportunità per le start up innovative!

Al fine di favorire la trasformazione digitale della pubblica amministrazione, nonché lo sviluppo, la diffusione e l’impiego delle tecnologie emergenti e di iniziative ad alto valore tecnologico, l’art. 36 del nuovo Decreto Semplificazioni prevede che le imprese, le Universita’, gli enti di ricerca e le società con caratteristiche di spin off o di start up universitarie […]

Leggi di più

Dl Semplificazioni: le misure per le imprese

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto Semplificazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri, che introduce un quadro di misure organiche volte a facilitare la ripresa economia del Paese dopo l’emergenza Covid. Questo provvedimento, che segue i decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio, interviene sulle semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia, sulla velocizzazione […]

Leggi di più

Intelligenza Artificiale, il valore della diversità

L’intelligenza artificiale non serve solo per migliorare l’efficienza ma per comprendere chi siamo “#intelligenzaartificiale , il valore della diversità” Leggi l’articolo di Paolo Massimo Buscema su Il Sole 24 Ore Global & Local ha voluto condividere questo articolo per introdurre i suoi utenti nel nuovo progetto di ricerca sociale (VIIS – Valutazione Intelligente dell’Impatto Sociale […]

Leggi di più

Nuova serie di misure per mobilitare il sostegno contro COVID19 – Coronavirus Response Investment Initiative Plus (CRII +)

La Commissione Europea ha proposto una nuova serie di misure per mobilitare il sostegno contro COVID19 – Coronavirus Response Investment Initiative Plus (CRII +). Il nuovo pacchetto integra un’iniziativa precedente introducendo una flessibilità straordinaria per consentire che tutto il sostegno non utilizzato dai fondi strutturali e di investimento europei possa essere mobilitato al massimo. Questa […]

Leggi di più

COOP-LAB, un laboratorio esperienziale di europrogettazione targato Sapienza-Confcooperative Roma

L’8 Luglio 2020 il laboratorio COOP-LAB coordinato dalla Professoressa Fernandez, nell’ambito del Master di I Livello in Europrogettazione e Professioni Europee di Sapienza, ha avuto il piacere di ospitare il dott. De Stefani, consulente di promozione cooperativa presso Confcooperative Roma. Confcooperative si è confrontata con i quattro studenti che hanno scelto di approfondire le tematiche di […]

Leggi di più

Il DL Rilancio vara i “dottorati comunali”

I comuni di aree interne potranno stanziare borse per percorsi di ricerca su strategie di sviluppo locale sostenibile. Disponibili 9 milioni di euro per gli anni 2021-2023  Si chiameranno “dottorati comunali” e saranno banditi dai comuni di aree interne per promuovere strategie di sviluppo locale sostenibile. Il nuovo percorso di ricerca è stato introdotto da […]

Leggi di più

Decreto di riparto da 150 milioni in attesa di registrazione da parte della Corte dei Conti

Si pubblica il decreto 25 giugno 2020 del Ministro per la Famiglia che contiene l’allegato 1 relativo alle le risorse ripartite tra ciascuna regione secondo i criteri previsti per il fondo nazionale politiche sociali e l’allegato 2 con l’elenco dei Comuni che hanno manifestato alle Regioni la disponibilità ad attivare i centri estivi, e che […]

Leggi di più

Rete Europea dell’Innovazione per l’inclusione: call for good practices

Alla rete europea dell’innovazione per l’inclusione sono ancora alla ricerca di buone pratiche nell’occupazione inclusiva e nell’imprenditorialità. Registrare, applicare e diffondere la parola: https://lnkd.in/eE5h5At Vai alla Call for Good Practices 2020 e partecipa! #Socialinnovation #Socialinclusion #Goodpractices

Leggi di più

CROSS Calciosociale un progetto Erasmus+ Sport che funziona!

Vi segnaliamo questo intervento del Prof. Bruno Ruscello, ricercatore dell’Universita di Tor Vergata, che chiama in causa il progetto #ErasmuSport #Cross implementato da #Calciosociale con l’assistenza tecnica di #Globalandlocal. Con questo libro abbiamo pubblicato il report scientifico che termina il progetto “” sviluppato in questi ultimi due anni nell’ambito dei progetti europei ERASMUS+. È stata […]

Leggi di più